Nike scarpe running: articoli, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
Nike Revolution 5, Scarpe da Corsa Uomo, Black Anthracite, 43 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
Nike Revolution 5 (GS), Scarpe da Corsa, Black/White-Anthracite, 39 EU
Nike Revolution 5 (GS), Scarpe da Corsa, Photon Dust/Black-Hyper Pink-White, 39 EU
Nike Wmns Revolution 5, Scarpe da Corsa Donna, White/Wolf Grey-Pure Platinum, 41 EU
Nike Revolution 5, Scarpe da Corsa Uomo, Black Anthracite, 43 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
Nike Revolution 5 (GS), Scarpe da Corsa, Black/White-Anthracite, 39 EU
Nike Revolution 5 (GS), Scarpe da Corsa, Photon Dust/Black-Hyper Pink-White, 39 EU
Nike Wmns Revolution 5, Scarpe da Corsa Donna, White/Wolf Grey-Pure Platinum, 41 EU
Nike
Nike
Nike
Nike
Nike
OffertaBestseller No. 31
Nike Revolution 5, Scarpe da Corsa Uomo, Black Anthracite, 43 EU
Nike Revolution 5, Scarpe da Corsa Uomo, Black Anthracite, 43 EU
Scarpe sportiveLeggerezzaAmmortizzazione
OffertaBestseller No. 32
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
Scarpe sportiveLeggerezzaAmmortizzazione
OffertaBestseller No. 33
Nike Revolution 5 (GS), Scarpe da Corsa, Black/White-Anthracite, 39 EU
Nike Revolution 5 (GS), Scarpe da Corsa, Black/White-Anthracite, 39 EU
Scarpe sportiveLeggerezzaAmmortizzazione
OffertaBestseller No. 34
Nike Revolution 5 (GS), Scarpe da Corsa, Photon Dust/Black-Hyper Pink-White, 39 EU
Nike Revolution 5 (GS), Scarpe da Corsa, Photon Dust/Black-Hyper Pink-White, 39 EU
Bestseller No. 35
Nike Wmns Revolution 5, Scarpe da Corsa Donna, White/Wolf Grey-Pure Platinum, 41 EU
Nike Wmns Revolution 5, Scarpe da Corsa Donna, White/Wolf Grey-Pure Platinum, 41 EU

Nike è una multinazionale americana, considerata ad oggi il principale produttore e distributore di prodotti sportivi di tutto il mondo. La sua storia è emblematica della fortuna costruita attraverso l’ingegno e il lavoro. Viene fondata come Blue Ribbon Sports nel 1967 da Phil Knight, studente di economia, e da Bill Bowerman, allenatore di atletica leggera. In origine il loro compito era unicamente quello di importare e distribuire negli Stati Uniti le calzature sportive dell’azienda giapponese Onitsuka Tiger (diventata successivamente Asics). Questa iniziativa ha un successo immediato. Quando, qualche anno più tardi, la collaborazione con i giapponesi si conclude, i due soci sviluppano in modo autonomo la società fino a fondare nel 1978 la Nike Incorporated.

Storia del Nome e del Logo

Il nome trae origine dalla mitologia greca. Nike infatti é considerata la dea della vittoria, un personaggio alato in grado di muoversi in modo leggiadro ad alta velocità. Una rappresentazione celebre di questa figura si trova al Museo Louvre di Parigi ed è nota come la Nike di Samotracia. Il logo rappresenta il cosiddetto Swoosh, una virgola capovolta e posta in orizzontale che vuole rappresentare un’ ala stilizzata in riferimento alla dea. E’ stato disegnato da Carolyn Davidson, a quei tempi una comune studentessa di grafica alla quale sembra sia stata corrisposta la modica cifra di 35 dollari. Il suo nome però, grazie al successo del marchio, ha fatto il giro del mondo. Pare inoltre che i due fondatori le abbiano in seguito donato alcune quote azionarie della società in segno di ringraziamento.

Il logo di Nike infatti è rimasto invariato negli anni, un fatto abbastanza unico nel suo genere: quasi tutti i grandi marchi hanno infatti cambiato nel tempo la propria veste iconografica. Lo Swoosh si è rivelato invece fin da subito un simbolo immediato e riconoscibile, di grande efficacia comunicativa.

Le sponsorizzazioni

Sin dal primo anno di fondazione ufficiale, il nome Nike si lega ad uno sportivo di grande successo, il tennista John McEnroe. Questa prima sponsorizzazione consente al neonato marchio di riscuotere una popolarità immediata e di prestigio. Da allora le partnership di Nike con i nomi più importanti dello sport mondiale non fanno che moltiplicarsi. Fino ad arrivare alle recenti collaborazioni con il ciclista Lance Armstrong  e con il più volte Pallone D’Oro Cristiano Ronaldo. Le squadre di calcio legate a Nike sono oggi moltissime. Tra queste vogliamo citare le italiane Roma ed Inter.

Stile e Tecnologia delle Scarpe Running

Nike è sinonimo di un design accurato e di una collezione cromatica sempre varia ed attuale. Pur restando fedele alla scelta di prediligere uno stile prettamente funzionale alle caratteristiche tecniche.

Negli anni questo marchio si è reso protagonista di una serie incredibile di innovazioni tecniche che hanno ispirato anche altri celebri marchi del settore calzaturiero sportivo. Tra queste ricordiamo:

  • • Air Max: tecnologia che fornisce una intersuola meno piena ma dagli airbag più grandi, per offrire al runner massimo ammortizzamento e alto grip.
  • • Flywire: accorgimento tecnico costituito da cavi creati ad hoc che legano la tomaia alla suola, producendone l’attivazione solo in caso di necessità di maggiore sicurezza da parte del piede.
  • • Air Zoom: tipo di ammortizzamento invisibile posizionato nella suola che è in grado di offrire una sensazione di estrema leggerezza unitamente ad una sicura aderenza al terreno.
  • • Free: lavorazione della suola a profonde scanalature che danno una sensazione di maggiore presa.
  • • Flyknit: tipologia di lavorazione a maglia della tomaia che la rende più stretta nelle zone che richiedono maggior sostegno e più aperta nelle aree dove si richiede maggiore traspirazione ed elasticità.
  • • Flyease: moderna chiusura senza lacci.
  • • Schield: trattamento impermeabilizzante che impedisce all’acqua di attraversare la scarpa.

Laureata in Marketing e Comunicazione, ho avuto diverse esperienze professionali in campo pubblicitario. Amo leggere e scrivere da sempre interessandomi di vari ambiti, in particolare moda, design e tecnologia. Scrivo anche poesie, alcune delle quali pubblicate in volumi antologici.

Back to top
Apri Menu
scarpadacorsa.it