OMP è un’azienda italiana nata nel 1978 che produce abbigliamento e articoli per le competizioni automobilistiche. E’ salita agli onori della cronaca mondiale durante il Gran Premio di San Marino di Formula 1 del 1989. Quando il pilota Ferrari Gerhard Berger uscì indenne da un pericoloso incidente che ha visto la sua monoposto andare completamente in fiamme. All’abbigliamento tecnico che indossava, costituito da tuta e guanti OMP, è stata associata subito la sua incredibile incolumità. Da lì si sono moltiplicate le sponsorizzazioni del marchio con altri grandi piloti di Formula 1, tra i quali vogliamo ricordare Ayrton Senna, Nigel Mansell e Michael Schumacher. Ma vediamo quali sono le caratteristiche delle calzature che produce attualmente.
Caratteristiche Tecniche
Le scarpe proposte da OMP nascono innanzitutto per i piloti e hanno dunque delle caratteristiche molto tecniche, con lo scopo di assicurare il massimo comfort durante le competizioni sportive del settore motoristico, in particolare nelle specialità del karting e del tuning. Le tecnologie di cui si avvalgono sono quindi diverse e si differenziano a seconda della disciplina per cui sono costruite. Abbiamo però degli accorgimenti che molte di queste calzature condividono.
Stile e Design
Il design delle scarpe OMP è innovativo e moderno, in grado di abbinare la più alta qualità tecnologica alle caratteristiche di comodità, praticità e stile. Con un risultato davvero eccezionale per gli sportivi del settore ma anche in generale per tutti gli amanti delle quattro ruote. E quindi per coloro che praticano gli sport motoristici a livello dilettantistico o amatoriale. Si va da lavorazioni in poliuretano ad altre in pelle scamosciata, che danno alla calzatura un aspetto più o meno aggressivo a seconda della specifica disciplina motoristica e al proprio gusto personale. Il lettering del marchio è generalmente posizionato sia sulla punta che sul collo della calzatura.