Come scegliere un paio di scarpe da running per l’alluce valgo: guida

1
2
3
4
5
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
adidas
Fexkean
PUMA
Nike
ASICS
OffertaBestseller No. 31
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Scarpe da runningTomaia in mesh e morbido suedeAmmortizzazione
Bestseller No. 32
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
OffertaBestseller No. 33
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Materiale esterno: SinteticoFodera: SinteticoMateriale suola: Gomma
OffertaBestseller No. 34
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
OffertaBestseller No. 35
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU

Si può correre anche se si soffre di questo disturbo? E quali sono le migliori scarpe da running per l’alluce valgo? Nella breve guida che segue proveremo a rispondere a queste e altre simili domande.

Partendo, innanzitutto, dal capire cos’è — o, meglio, come si presenta — l’alluce valgo. Comunemente chiamato anche cipolla o nodo è un’innaturale curvatura verso l’esterno, verso le altre dita del piede cioè, dell’alluce. Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo antiestetico innanzitutto: spesso, infatti, a seguito della curvatura dell’alluce si crea un rigonfiamento sferico sul lato interno del piede (da cui, appunto, il nome volgare di cipolla), di dimensioni variabili e che, specie nei casi più gravi, può deformare scarpe e calzature. Se questo stesso rigonfiamento si infiamma, ed è facile rendersene conto dal momento che assume un tipico colorito rosso, la persona può provare dolore intenso, localizzato e che tende ad acuirsi con il movimento.

alluce valgo cos'è

 

Alluce valgo, corsa e sport: tutto quello che c’è da sapere

La risposta alla prima domanda, insomma, è già in parte qui: spesso a impedire la corsa, anche se e quando ci si sia attrezzati con delle scarpe da running per l’alluce valgo, non è tanto il disturbo in sé quanto fastidi e dolori che provoca. Allenamenti lunghi, ripetuti o su fondi particolarmente scoscesi, tra l’altro, potrebbero peggiorare la situazione preesistente. Senza dubbio, insomma, soffrire di alluce valgo è una di quelle condizioni che rendono indispensabile il consulto di un podologo prima e per decidere se praticare attività sportiva, specie a livello agonistico.

Non è ben chiaro, tra l’altro, quali siano le cause dell’alluce valgo e se e come l’attività fisica possa incidere su insorgenza e decorso. Una maggiore diffusione di questo disturbo tra la popolazione femminile ha fatto ipotizzare che possa essere ricollegato a cause ormonali. Anche i piedi piatti o un arco plantare troppo flessibile possono essere condizioni favorenti l’insorgere dell’alluce valgo, così come lo è anche una conformazione del piede tale che il secondo dito risulti più lungo dell’alluce. Non esistono evidenze, invece, quanto alla possibilità che l’esercizio fisico — e la corsa, nel caso di specie — ne acceleri il decorso. Di certo c’è, come si è detto, che l’alluce valgo di un corridore è più propenso a infiammarsi di quello di chi conduca una vita sedentaria.

Quando si decide di correre con l’alluce valgo — ma sarebbe meglio dire nonostante l’alluce valgo — si deve tenere conto però che, oltre a dolore e infiammazione, c’è più probabilità di assumere posture scorrette. Si tratta di una sorta di meccanismo “compensativo”: per evitare il dolore o il fastidio, specie se causato per esempio dallo sfregamento del piede con la tomaia delle scarpe, può venire naturale infatti assumere posizioni sbagliate e soprattutto scaricare il peso in maniera scorretta nella fase “di atterraggio”. Spesso, cioè, l’alluce valgo è associato a una cattiva pronazione, comune in realtà a molte altre affezioni e anomalie a carico delle strutture del piede: sempre in queste condizioni si rischia di sovraccaricare muscoli, tendini, legamenti e di causare danni ulteriori e permanenti al piede e non solo.

pronazione alluce valgo

Scarpe da running per l’alluce valgo: una guida

La scelta di buone scarpe da corsa o, meglio, di buona scarpe da running per l’alluce valgo è un buon punto di partenza in questo senso. A patto, certo, di considerare che non esistono davvero dei modelli di scarpe sportive o di scarpe tecniche — nel caso in cui si stia cercando un accessorio più adatto a dei professionisti — pensate appositamente per l’alluce valgo. Esistono, piuttosto, scarpe da running che aiutano a migliorare la pronazione e che, quindi, in virtù di quanto detto fin qua, possono essere un utile rimedio anche per cipolle e nodi ai piedi. Suola e intersuola sono le caratteristiche distintive di questa tipologia di scarpe, spesso realizzate in materiali innovativi e con design pensati per offrire maggior supporto alla parte centrale del piede. Anche i materiali in cui è realizzata la tomaia conta, però, dovendo risultare quest’ultima abbastanza leggera ma allo stesso tempo contenitiva.

scarpe da running per fascite plantare suola

 

Solo se si intende praticare corsa a livello altamente agonistico potrebbe essere utile farsi realizzare delle running su misura. In tutti gli altri casi, oltre a scegliere scarpe sportive di buona qualità, se si soffre di alluce valgo e non si vuole rinunciare alla corsa può bastare prendere poche semplici precauzioni:

  • assicurarsi, come già si accennava, che la tomaia delle scarpe da running per l’alluce valgo sia, soprattutto nella zona laterale, abbastanza morbida in modo da rendere almeno meno doloroso lo sfregamento continuo, dal momento che non lo si può evitare del tutto;
  • controllare che non ci siano cuciture proprio in direzione del rigonfiamento che, ancora a causa dello sfregamento, potrebbero contribuire a infiammarlo ulteriormente e ad amplificare il dolore;
  • trovare un giusto compromesso, anche nel modo di allacciare le scarpe, perché il piede sia libero nei movimenti ma abbastanza sostenuto.

In aggiunta a quanto detto fin qua ci sono alcuni trucchi che possono rendere più comode le scarpe da corsa anche per chi soffra di alluce valgo. Un semplice tutore elastico da indossare quando si pratica sport, per esempio, può ridurre il contatto tra le scarpe e il piede ed evitare dolori e altri fastidi. Se già si indossano, invece, dei plantari per le scarpe di tutti i giorni si potrebbe pensare a farsi realizzare dei plantari ad hoc per la corsa e anche questo dovrebbe ridurre fastidio e dolore, oltre che assicurare una posizione più corretta anche durante l’attività fisica.

scarpe da running per l'alluce valgo plantari

Una volta scelte, comunque, le scarpe da corsa per l’alluce valgo che si ritengono migliori non c’è nient’altro da fare? Non è esattamente così e poche altre precauzioni possono migliorare la vita di chi ama correre ma soffre di questo disturbo. Prima dell’allenamento vero e proprio, per esempio, si potrebbe fare un adeguato riscaldamento fatto di esercizi incentrati soprattutto su caviglia e calcagno: rafforzandoli si evita, infatti, che a causa dell’alluce valgo ci si ritrovi a scaricare peso e forza in maniera scorretta. Bene anche puntare a rafforzare i muscoli del polpaccio: così facendo, infatti, si diminuisce carico e sforzo imposto ai metatarsi e si evita di peggiorare il decorso del disturbo. Spesso a chi pratichi sport e soffra di alluce valgo sono consigliati, poi, dopo una visita con il podologo una serie di esercizi come camminare sulle punte o sul bordo esterno del piede.

Back to top
Apri Menu
scarpadacorsa.it