Scarpe da running, quale numero scegliere? Guida

1
2
3
4
5
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Nike Revolution 5, Scarpe da Corsa Uomo, Black Anthracite, 43 EU
adidas Lite Racer CLN, Scarpe da Corsa Uomo, Noir Blanc Gris, 43 1/3 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 40 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 43 1/3 EU
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Nike Revolution 5, Scarpe da Corsa Uomo, Black Anthracite, 43 EU
adidas Lite Racer CLN, Scarpe da Corsa Uomo, Noir Blanc Gris, 43 1/3 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 40 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 43 1/3 EU
ASICS
Nike
adidas
Nike
adidas
OffertaBestseller No. 31
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Scarpe da runningTomaia in meshIntersuola con tecnologia FLYTEFOAM
OffertaBestseller No. 32
Nike Revolution 5, Scarpe da Corsa Uomo, Black Anthracite, 43 EU
Nike Revolution 5, Scarpe da Corsa Uomo, Black Anthracite, 43 EU
Scarpe sportiveLeggerezzaAmmortizzazione
OffertaBestseller No. 33
adidas Lite Racer CLN, Scarpe da Corsa Uomo, Noir Blanc Gris, 43 1/3 EU
adidas Lite Racer CLN, Scarpe da Corsa Uomo, Noir Blanc Gris, 43 1/3 EU
Scarpe da runningTomaia in meshAmmortizzazione
OffertaBestseller No. 34
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 40 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 40 EU
OffertaBestseller No. 35
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 43 1/3 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 43 1/3 EU

Il segreto per una corsa perfetta e senza imprevisti è indossare una scarpa comoda, quindi della taglia giusta. Sia negli allenamenti che durante le gare, indossare calzature della taglia giusta è indispensabile per ottenere buoni risultati. Per sceglie la scarpa giusta è necessario misurare attentamente il piede, scoprirne le caratteristiche e affidarsi a personale competente. Ma quale numero scegliere nel momento in cui si vuole cambiare scarpe da running? Bella domanda a cui in questa guida cercheremo di fornire una risposta esaustiva.

Le dimensioni del piede: come misurarle esattamente

Per scoprire le dimensioni del proprio piede ai fini dell’acquisto di un nuovo paio di scarpe da corsa occorre innanzitutto armarsi di un foglio di carta, un pennarello e un metro. Il primo passo è posizionare il foglio per terra, indossare i calzini con cui solitamente si va a correre e porre il piede sul foglio di carta. Il secondo passo è tracciare accuratamente, con il pennarello, il contorno del piede cercando di tenere il pennarello perpendicolare al terreno

Il terzo passo è misurare la lunghezza del piede dai bordi e misurare la larghezza. Ovviamente questi passi devono essere eseguiti per ciascun piede. Esiste una tabella che permette di convertire i centimetri in misure.

Scarpe da corsa: come devono calzare?

Acquistare un nuovo paio di scarpe da running senza averlo indossato non è una scelta intelligente. Non bisogna farsi ‘travolgere’ dal fattore estetico. Non è detto che una scarpa bella e colorata sia la migliore per i vostri piedi. Quello che dovrebbe sempre spingere ad optare per una calzatura rispetto a un’altra è proprio l’adattamento della stessa al piede. Se una scarpa non si adatta bene al piede potrebbe creare seri problemi durante la corsa

In commercio ci sono centinaia di tipi di scarpe da running. Il consiglio è di scegliere sempre in base all’adattamento della scarpa al piede. Il dito medio e il tallone non devono stare stretti ma comodi, così come l’alluce. Tra questo e la fine della scarpa ci deve essere almeno la distanza di un pollice. Dopo aver provato le scarpe nuove, magari durante una prima corsetta, bisogna sempre assicurarsi dell’assenza dei tipici segnali di un mancato adattamento della scarpa al piede, come vesciche, ferite e formicolii. In tal caso sarebbe bene riportare le calzature nel negozio dove sono state acquistate per la sostituzione.

Come scegliere la taglia delle scarpe da corsa

In occasione della corsa, il piede tende ad allungarsi in fase di appoggio e si ridimensiona quando viene sollevato. Per tale ragione gli esperti consigliano di acquistare le scarpe da running di mezza taglia in più, quindi con un numero abbondante. Solo così verranno evitati eventuali sfregamenti delle dita con la parte anteriore o inconvenienti simili. Le aree laterali, inoltre, potrebbero risultare molto strette. Questo vale per tutti i runners, uomini e donne. Anzi vale soprattutto per quest’ultime, visto che il loro piede tende ad ingrossarsi e allungarsi durante la maternità.

In genere si consiglia a tutti i podisti di acquistare scarpe leggermente più larghe, quindi con mezza taglia in più, per scongiurare eventuali aderenze del piede alle pareti della calzatura.Non sempre, inoltre, i piedi hanno la stessa forma e le stesse dimensioni. Ogni runner dovrebbe sempre ricordare questo e sceglie le scarpe che si adattano meglio al piede più grande

Qual è il numero esatto?

Il numero esatto è basilare per una corsa perfetta e comoda. Un numero sbagliato invece è alla base di eventuali disagi ed infortuni ai piedi, come irritazioni e vesciche. Il problema relativo al numero si pone spesso quando si sceglie una marca e un modello differente. Sarebbe opportuno, perciò, in via preliminare scrutare attentamente la guida delle taglie del brand. Ogni marca, come Nike, Asics, Mizuno e Saucony, ha la sua guida. No problem quindi.

Ogni guida alle taglie ha il suo numero, perciò è necessario misurare prima il piede ed essere certi delle sue dimensioni. Scegliere il numero esatto è necessario per garantire molto confort e, perché no, aumentare la durata delle stesse calzature da running. Per individuare il numero esatto delle scarpe è doveroso in primis misurare correttamente i piedi.

La misurazione non va fatta solo una volta nella vita, questo è un errore. Ogni runner dovrebbe sempre misurarsi il piede prima dell’acquisto di un nuovo paio di scarpe, perché con il passar degli anni la conformazione dei piedi tende a mutare. La misurazione deve riguardare ogni piede (di solito un piede è più lungo dell’altro). Alla misurazione bisogna aggiungere circa un centimetro e mezzo, che equivale a un pollice. Optare sempre per il numero del piede più lungo. Dopo aver individuato il numero esatto occorre provare le nuove calzature con i calzini che solitamente vengono indossati durante gli allenamenti e le gare. Sarebbe ottimale provarle dopo un lieve allenamento. Dopo una corsetta, infatti, i piedi presentano la massima dilatazione

Laureato nel 2007 in legge e desideroso di apprendere sempre e comunque. Consapevole di morire ‘ignorante’, leggo e scrivo molto, operando nel mondo del web writing da oltre un decennio. Amo la musica, lo sport, gli animali e la natura. Ho due figli. Sempre aggiornato su tutto quello che ruota attorno al mondo dell’hi-tech. Il mio scopo è riportare notizie vere e fondate perché, come diceva Socrate, la verità va onorata. Grazie a tutti, la massima soddisfazione di un redattore web è sapere che i lettori hanno apprezzato i propri contenuti. Ad maiora semper!

Classifica dei Migliori Prodotti

Back to top
Apri Menu
scarpadacorsa.it