Prima di cominciare a praticare il running, è bene informarsi su tutto ciò che occorre sapere per svolgere l’attività sportiva al meglio e in piena sicurezza. Correre fa bene al corpo e alla mente, ed è uno sport che può essere praticato ovunque. Però è necessario proteggersi in maniera adeguata, acquistando le scarpe da running adatte. Proteggere le articolazioni è importantissimo, non solo per poter fare attività fisica il più a lungo possibile e al meglio delle nostre potenzialità, ma anche per la vita di tutti i giorni. Ovviamente non esiste il modello perfetto di calzatura da running, che sia universale e quindi adatto a tutti. Ognuno di noi dovrà scegliere quello che si sposa con le sue caratteristiche fisiche e al tipo di corsa che vuole fare. In particolare nell’articolo parleremo delle scarpe da running in pelle, vedendo insieme tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
La struttura di una scarpa da running, in particolare la tomaia
Prima di parlare delle caratteristiche di questo materiale, vediamo prima di tutto com’è composta una scarpa da running, concentrandoci in particolare sulla tomaia. Di cosa parliamo?
Vediamo insieme brevemente quali sono le altre componenti della calzatura:
- Suola: è la parte inferiore della scarpa, quello che con cui il piede tocca il suolo;
- Intersuola: è la parte della scarpa che si trova tra la tomaia e la suola della scarpa;
- Conchiglia: è la componente posteriore inferiore della scarpa, che va a coprire la zona del calcagno.
La tomaia in pelle
Anche il mondo del running si distingue per la continua ricerca specialistica al fine di migliorare la sicurezza e l’efficienza della calzature. Una delle soluzioni più innovative, efficienti e di minimo impatto ambientale è la tomaia di pelle sintetica.
Altri consigli utili
Ecco una serie di preziosi consigli da tenere sempre bene in mente:
- Acquista una scarpa che abbia un numero in più, specie se sei solito correre su percorsi non in piano. In questo modo, nel cambio di pendenza, il piede avrà la libertà di movimento necessario a prevenire gonfiori delle dita, arrossamento e dolore;
- Se acquisti le scarpe da running per una gara, fallo con sufficiente anticipo. Infatti dovrai prima far abituare il piede alla nuova calzatura (si consiglia di percorrere almeno 100 km);
- Controlla sempre lo stato delle scarpe. Questo sia per scoprire eventuali danni del prodotto (durante la garanzia potrai farli riparare in modo gratuito), sia per verificare dalla suola una eventuale cattiva postura o errato posizionamento del piede durante la corsa, che potrebbe causarti degli scompensi fisici.
I prezzi
Il prezzo delle scarpe da running in pelle dipende dalle caratteristiche del prodotto e dal design. Acquistare un modello più costoso non è sinonimo di migliore scelta, perché questa dipende da fattori soggettivi, come il peso, la tecnica di corsa, la pianta del piede, i km percorsi ad ogni uscita e il tipo di fondo su cui si corre. Quindi si può individuare una fascia di prezzo medio, che oscilla tra i 50 e i 120 euro.