In commercio esistono numerose tipologie di scarpe da running, suddivisibili in sette macro-categorie. Tra queste, ci sono anche le scarpe da running ultraleggere. Nell’articolo, vedremo quali sono le funzionalità e le caratteristiche di questo modello, con quali tessuti e materiali è realizzato e a chi è consigliato l’acquisto di questo particolare tipo di calzatura. Questo aiuterà i corridori nella scelta della scarpa da running perfetta, che va compiuta operando una serie di valutazioni e riflessioni su se stessi e su condizioni esterne. Scopriamone di più.
Come scegliere
In fase di acquisto della scarpa, ogni runner dovrebbe valutare i seguenti aspetti, ponendosi queste domande.
- Tipo di prestazione: userai le scarpe in gara o durante le sessioni di allenamento?
- Ritmo di corsa: prediligi la velocità o la sicurezza?
- Suolo su cui corri: pista, asfalto o sterrato?
- Peso della scarpa: maggiore è il peso della scarpa, più alto è il carico sulla struttura ossea.
- Condizioni meteorologiche: in caso di neve e pioggia, prediligi il fattore waterproof, anti-vento e tradizione ottimale. In estate, è fondamentale la traspirabilità e il ricircolo dell’aria.
- Difetti di appoggio del piede: sei un runner iperpronatore, neutro o tendi alla supinazione?
- Problemi ortopedici: hai problemi come fascite plantare o alluce valgo doloroso?
- Peso del runner: sei un corridore leggero, medio o pesante?
- Forma del piede: hai il piede cavo o piatto? Il tuo arco plantare è eccessivamente arcuato, o non lo è abbastanza?
Cosa sono
Le scarpe da running superleggere sono conosciute anche come calzature A1. Queste calzature hanno una forma curva e presentano un dislivello minimo tra tallone e avampiede. Come si intuisce dal loro nome, si tratta di un modello dal peso estremamente ridotto, che non supera mai i 250 grammi. In virtù della loro leggerezza, sono adatte ad una determinata tipologia di corridori e sconsigliate categoricamente ad altri. Scopriamo a chi è indicato l’acquisto delle scarpe da running A1 superleggere.
- Runner professionisti: questa calzatura estremamente leggera favorisce ed incrementa la qualità della prestazione. La velocità e la rapidità sono mantenute ed incentivate dalle funzioni del modello. Per questo, si tratta di una scarpa perfetta per gli atleti professionisti, sia in sede di gara che di allenamento.
- Corridori leggeri e senza problemi ortopedici: per mantenere un peso inferiore ai 250 grammi, queste calzature sono sprovviste dei meccanismi di cushioning e stabilità. Per questo, sono consigliate a uomini con un peso non superiore ai 65 kg e a donne oltre i 45 kg.
Al contrario, questa scarpa è sconsigliata a chi si dedica all’attività di corsa con frequenza sporadica, ai runner medi e pesanti, a chi ha difetti di appoggio del piede, come la tendenza alla supinazione e all’iperpronazione.
Struttura e materiali
- Mesh ingegnerizzato: si tratta di un tessuto sintetico e tecnico, che garantisce la massima traspirabilità. Questo materiale viene usato per la tomaia, che avvolge la parte superiore del piede, assicurando freschezza e protezione dall’eccessiva sudorazione.
- Fibra di carbonio: materiale all’avanguardia usato nella realizzazione dell’intersuola. Conferisce elasticità e resistenza al tempo stesso, aumentando la reattività della spinta durante la falcata.
- Trama Waffle: il disegno della suola migliora l’aderenza e la trazione su vari tipi di terreno, anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli.
- EVA: questo componente usato per la realizzazione della suola garantisce durevolezza e robustezza alla scarpa da runnig.
Tecnologie
- Supporto sull’area mediale: assicura la massima propulsione durante la falcata.
- Design anatomico: il piede è avvolto con morbidezza, senza essere costretto.
- Intagli tra le alette: conferiscono una maggiore libertà di movimento e più naturalezza alla corsa, garantendo una sensazione di correre a piedi nudi.
- Mescola dell’intesuola pastosa: potenzia la reattività, garantendo una risposta immediata pur non compromettendo la fase di impatto sul tallone.
- Intersuola REVlite: supporta il piede, offrendo morbidezza e protezione.