Quali scarpe da running scegliere per la mezza maratona? Prodotti

1
2
3
4
5
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Nero (Puma Black-Puma Silver 03), 44 EU
ASICS Gel-Pulse 12, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Hazard Green, 43.5 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 44 EU
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Nero (Puma Black-Puma Silver 03), 44 EU
ASICS Gel-Pulse 12, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Hazard Green, 43.5 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 44 EU
ASICS
Fexkean
PUMA
ASICS
adidas
OffertaBestseller No. 31
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Scarpe da runningTomaia in meshIntersuola con tecnologia FLYTEFOAM
Bestseller No. 32
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
OffertaBestseller No. 33
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Nero (Puma Black-Puma Silver 03), 44 EU
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Nero (Puma Black-Puma Silver 03), 44 EU
Materiale esterno: SinteticoFodera: SinteticoMateriale suola: Gomma
OffertaBestseller No. 34
ASICS Gel-Pulse 12, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Hazard Green, 43.5 EU
ASICS Gel-Pulse 12, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Hazard Green, 43.5 EU
OffertaBestseller No. 35
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 44 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 44 EU

Il running è uno degli sport più diffusi in tutto il mondo, non solo a livello agonistico ma anche amatoriale. La distanza, il tipo di terreno, tanti possono essere i “tipi” di corsa, e sono accomunati tutti da una sola cosa. Basta avere la necessaria determinazione per cominciare e mettersi ai piedi un paio di scarpe. Quelle giuste però. Il running è uno sport molto divertente, che ci aiuta a contare solo su noi stesse, e che fa bene alla salute, ma solo se fatto nel modo giusto. Al contrario, senza le dovute precauzioni, e senza le scarpe da running adatte, rischiamo di farci del male. Le nostre articolazioni non sono eterne, e se non le proteggiamo dalle sollecitazioni a cui sono normalmente sottoposte durante la corsa rischiamo di danneggiarle seriamente.

Criteri per classificare le scarpe da running

Il mercato offre diversi modelli di scarpe da running, pensati per soddisfare le diverse esigenze di ogni runner.

Le scarpe possono essere classificate sostanzialmente sulla base di tre criteri: il tipo di terreno sul quale vengono usate, la distanza da percorrere ed il peso del runner. Ognuno di questi ha grande importanza. Ad esempio, si può correre su ogni tipo di terreno, perfino su sentieri ghiacciati. Per ogni tipo di percorso prescelto andrà bene un determinato modello in grado di assicurare il giusto grip e la tenuta necessaria. La distanza percorsa normalmente con la scarpa è un altro parametro da dover considerare. Maggiore è il kilometraggio percorso ad ogni uscita, maggiore dovrà essere la resistenza della scarpa, che dovrete preferire all’agilità. Non sottovalutate il vostro peso. Tanto più è grande tanto più forti saranno gli urti da cui dovrete proteggere le vostre articolazioni.

Come scegliere la scarpa da running per la mezza maratona

Sia che la vostra distanza preferita siano i 21 chilometri, sia che vi approcciate per la prima volta a questa sfida, avrete bisogno della scarpa da running ideale.  

Quella della mezza maratona è una lunghezza importante, che può sottoporre i vostri piedi e le vostre articolazioni ad uno stress notevole. Scegliete una scarpa che abbia una grande solidità abbinata ad una buona flessibilità.

La prima vi darà il giusto sostegno all’intera arca plantare, proteggendo ad ogni urto. La seconda vi assicurerà la giusta libertà di movimento del piede, che non sarà sacrificata. Controllate sempre la punta, deve essere sempre flessibile e consentire al piede di ruotare, in particolare nei punti non in piano.

Altri consigli utili

Nella scelta della scarpa da running ideale per la mezza maratona non dimenticate di considerare un altro elemento importante. Se percorrete i 21 kilometri in modalità allenamento, per puro piacere o comunque a livello amatoriale, senza alcuna velleità agonistica, prediligi scarpe che abbiano la massima compattezza contro gli urti che il vostro piede riceverà ad ogni passo. Se la scarpa dovrà accompagnarvi in una gara, dovrete privilegiare il giusto mix tra leggerezza e solidità, che vi darà la necessaria spinta per una maggiore agilità senza sacrificare la sicurezza del piede e delle articolazioni. Ricordate però che indossare un paio di scarpe nuove in gara potrebbe essere molto stressante per il vostro piede, e potrà non farvi rendere al meglio. Quindi è consigliabile fare qualche uscita in allenamento anche con le scarpe formato gara per farsi trovare pronti al momento giusto.

I costi

Fare running non comporta grandi sacrifici economici. Si può correre ovunque, purché con le scarpe giuste, per i motivi che abbiamo visto. Proteggere il nostro piede e le nostre articolazioni, oltre ad una ovvia ragione di salute, può rispondere anche ad un interesse economico, se vogliamo. I problemi che possono affliggere i runner sono tanti (fascite plantare, tallonite ect.), e senza le adeguate misure sono sempre dietro l’angolo. Le spese per le visite mediche e per le cure che si renderebbero necessarie supererebbero di gran lunga quelle che bastano per un buon paio di scarpe da running. Il mercato offre diverse fasce di prezzo, con costi alla portata di chiunque. Si parte da un prezzo base che si aggira in una fascia di prezzo compresa tra i 50 e i 60 euro.

Manutenzione delle scarpe da running

Come ogni prodotto anche le scarpe da running possono riportare dei danni che la rendono inidonea all’utilizzo preposto. Correre con una scarpa danneggiata non è proprio l’ideale per il vostro piede e le vostre articolazioni.

È buona norma controllare le scarpe dopo ogni uso, o quanto meno periodicamente, ad intervalli regolari. Questo vi consentirà di scoprire un eventuale danneggiamento della scarpa.

Nel caso si rendesse necessaria la riparazione della scarpa, dovrete rivolgervi a personale specializzato, non è un’operazione che potrete svolgere da soli. Ricordate che nel periodo coperto dalla garanzia potrete usufruire della riparazione gratuita per i danni del prodotto. Inoltre ricordate che le scarpe da running hanno una durata limitata, al massimo di 900 km percorsi. Chi corre assiduamente raggiunge questo distanza al più nel giro di 6 mesi.

 

 

Classe 1994, laureata in lingue, amante della scrittura.

Mi piace trattare tematiche diverse, spaziando tra vari argomenti, ma con un denominatore comune: offrire ai lettori informazioni esaurienti e precise, espresse in maniera semplice e piacevole.

Back to top
Apri Menu
scarpadacorsa.it