Sei un vero amante della corsa, che non rinuncia al running neanche quando è in vacanza? Hai scelto di trascorrere le ferie dedicandoti all’attività fisica, per recuperare il contatto con la natura e con il tuo corpo? Questo articolo fa per te. Infatti, approfondiremo e valuteremo quali modelli di scarpe da running è consigliabile portare in viaggio, scoprendo anche i costi delle diverse calzature adatte.
Tipo di viaggio
Innanzitutto, è fondamentale comprendere il tipo di viaggio che si vuole compiere. Vediamo quindi quali sono i parametri da tenere in considerazione, per poi scegliere il modello migliore.
- Destinazione: qual è la meta del tuo viaggio? A seconda che tu scelga di volare a New York per correre la maratona su strada, o che voglia avventurarti nelle foreste pluviali del Messico, dovrai scegliere calzature con caratteristiche diverse. Infatti, nel primo caso è consigliabile che la scarpa sia durevole, adatta a percorrere lunghe distanze e offra tecnologie anti-affaticamento della gamba. Nel secondo caso, invece, la calzatura perfetta dovrà assicurare una presa salda su qualsiasi tipo di terreno, compresi tratti erbosi e bagnati.
- Stagione di partenza: valuta il momento dell’anno in cui partirai per il tuo viaggio, ma soprattutto le condizioni climatiche della destinazione. Solo in questo modo potrai renderti conto se hai necessità di un paio di scarpe che privilegi il fattore waterproof a scapito della traspirabilità o viceversa. Infatti, in inverno o in Paesi particolarmente freddi e piovosi, la calzatura ideale dovrà essere impermeabile, anti-vento e offrire meccanismi di autoregolazione e mantenimento della temperatura. Inoltre, il grip dovrà essere ottimale anche in caso di pioggia e neve. Se hai scelto invece una destinazione molto calda, il modello adatto a te dovrà possedere un efficiente sistema di circolazione dell’aria, traspirabilità, materiali sintetici leggeri e tecnologie anti-odore e anti-batteri.
Come scegliere
Non considerare solo gli aspetti relativi al viaggio, ma anche alle tue caratteristiche fisiche. Valutiamoli insieme.
- Runner leggero, medio o pesante? A seconda del tuo peso sarà indicata una calzatura specifica. Per i runner leggeri sono consigliate le scarpe A0 minimaliste, A1 super leggere, A7 chiodate. I runner medi potranno scegliere tra le scarpe A2 intermedie, A3 ammortizzate, A4 stabili. Quest’ultimo modello è inoltre particolarmente indicato per i corridori pesanti.
- Tendi all’iperpronazione o alla supinazione? Se hai difetti di appoggio del piede dovrai scegliere modelli specifici. Nel primo caso, sono adatte le calzature stabili, consigliate anche ai corridori con piede piatto o poco arcuato, nel secondo quelle ammortizzate, per cui possono optare anche gli atleti con piede cavo.
Design e struttura
- Air Cooler: aumenta la traspirazione del piede, favorendo il ricircolo dell’aria. La tomaia è rivestita da uno strato a forellini, che consente il passaggio all’esterno del calore, fungendo anche da meccanismo di regolazione della temperatura.
- Waffle: motivo della suola, con disegno specifico per far adattare la scarpa a svariati tipi di terreno, in condizioni climatiche molteplici.
- Cloud Cushioning: l’ammortizzazione è ottimale, grazie alla presenza di un doppio livello di strati bimateriali, che aumentano la morbidezza e attutiscono l’impatto sul suolo durante la falcata. La sensazione è quella di correre sulle nuvole.
Prezzo
Mettendoti alla ricerca, con pazienza e buona volontà, della calzatura perfetta, potrai trovare scarpe scontate e assicurarti un vantaggioso affare, traendo il meglio dal rapporto qualità prezzo. La differenza di costo tra i diversi modelli disponibili all’acquisto è determinata da una serie di aspetti, vediamo quali:
- qualità, resistenza e durevolezza dei materiali;
- tecnologie di realizzazione;
- casa di produzione della calzatura;
- anno di produzione del modello;
- benefici offerti dalla scarpa.