Le scarpe da running sono indispensabili per poter svolgere l’attività sportiva in piena sicurezza. Con l’andar del tempo, correre con delle calzature non adatte alle tue caratteristiche può comportare diversi problemi fisici. Le articolazioni sono le prime a farne le spese. È fondamentale quindi dotarsi di scarpe che sia in grado di ammortizzare gli urti a cui sono soggette durante la corsa. Prima di acquistarle, è bene che tu conosca alcune informazioni, che ti aiuteranno a trovare il modello adatto a te. Ci sono diversi fattori da considerare per l’acquisto: il tuo peso, la distanza che percorri, la frequenza con cui ti alleni, il tipo di percorso che preferisci. Solo sulla base di questi elementi potrai fare una scelta oculata e goderti il running al massimo delle tue potenzialità e in piena sicurezza.
I vari tipi di terreno
Correre è naturale quasi come respirare. È sufficiente chiudere la porta di casa alle proprie spalle per poter cominciare. Si può correre praticamente ovunque, e su tanti tipi diversi di terreno. Ognuno dei vari fondi stradali richiede però la scarpa adatta al caso. Ad esempio, un fondo irregolare e ciottoloso, richiederà una scarpa dotata di un’intersuola molto solida, in grado di proteggere il piede dai forti urti delle pietre. Se invece ami correre sulla neve o su strade ghiacciate dovrai privilegiare il grip ad ogni altro elemento. Il battistrada dovrà essere dotato di punte di metallo che ti permetteranno di non scivolare. Per questo tipo di fondi non regolari l’ideale è la scarpa running trail. Se invece ami correre per strada, sull’asfalto, non necessiti di un modello specifico, ma dovrai orientare la tua scelta sulla base di altri fattori.
Come scegliere la scarpa da running per l’asfalto
Nella scelta della scarpa da running ideale per correre sull’asfalto dovrai tenere conto di diversi parametri.
Se sei un corridore esperto, ma hai un peso maggiore, le scarpe adatte a te sono le A2, le intermedie, che sono in grado di assicurarti una maggiore capacità di ammortizzare gli urti. Invece, se ti avvicini al mondo del running per la prima volta, la soluzione ideale sono le scarpe A3, dette neutre. È una calzatura adatta alla corsa lenta, a corridori che pesano oltre gli 80 kg o che non sono esperti della disciplina.
Altri consigli utili
Se la tua priorità è l’acquisto di una scarpa da running in grado di ammortizzare bene gli urti durante la corsa, scegli un modello che sia in grado di unire la solidità alla flessibilità. La prima ti proteggerà dalle sollecitazioni della corsa, la seconda garantirà al piede la massima libertà di movimento senza sacrificare la sicurezza.
Assicurati che la punta sia sufficientemente flessibile. In particolare, nei punti non in piano, deve consentire al piede una naturale torsione nel movimento. Per lo stesso motivo è sempre consigliato prendere una scarpa con un numero in più, in particolare se sei solito affrontare percorsi in dislivello.
I costi
Il costo delle scarpe da running varia a seconda del modello e delle sue caratteristiche. Il prezzo si colloca in una fascia che va dai 40 ai 110 euro, pur essendo disponibili modelli ad un costo maggiore. Potrai sempre usufruire della riparazione gratuita per i danni dovuti alla qualità del prodotto nel periodo coperto da garanzia. Il prezzo di acquisto per la scarpa da running rappresenta la principale spesa da sostenere per fare questo sport. Non ci sono altri esborsi significativi. In ogni caso il fattore economico va sì considerato, ma non deve essere il criterio primario nella scelta. E’ molto più importante acquistare il modello adatto alle tue caratteristiche fisiche e al tipo di corsa che vuoi fare, per evitare di riportare seri problemi fisici.
Quanto durano le scarpe da running?
Anche le scarpe da running hanno una durata limitata nel tempo.
Per chi corre assiduamente la durata media di una scarpa da running è di circa 6 mesi, tempo in cui normalmente il runner percorre tra i 600 e i 900 chilometri. Ovviamente nel caso di uso meno frequente i tempi sono maggiori. È bene controllare frequentemente lo stato dello scarpe. Questo consente di tenere sempre sotto controllo la funzionalità della calzatura, facendola riparare quando è necessario.