Le migliori scarpe da running per correre sull’asfalto: info e articoli

1
2
3
4
5
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
adidas
Fexkean
PUMA
Nike
ASICS
OffertaBestseller No. 31
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Scarpe da runningTomaia in mesh e morbido suedeAmmortizzazione
Bestseller No. 32
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
OffertaBestseller No. 33
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Materiale esterno: SinteticoFodera: SinteticoMateriale suola: Gomma
OffertaBestseller No. 34
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
OffertaBestseller No. 35
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU

Le scarpe da running sono fondamentali per poter svolgere l’attività sportiva in piena sicurezza. Correre senza uno strumento di protezione adeguato può comportare dei rischi per la tua salute. Le articolazioni non sono eterne e devi adottare le giuste precauzioni per preservarle nel corso del tempo. Per questo motivo hai bisogno del modello di scarpe da running adatto a te. La valutazione però è estremamente soggettiva. D’altronde i fattori che influenzano la scelta della calzatura ideale sono diversi, e vanno tutti presi in considerazione. Il peso del runner incide fortemente sulla valutazione del prodotto da comprare, così come dovrai considerare la distanza che normalmente percorri. Le tue esigenze saranno differenti, a seconda che tu sia un professionista della corsa, o che tu corra perché è il tuo hobby, o semplicemente perché vuoi mantenerti in forma.

I vari tipi di terreno

Anche la tipologia di terreno dove sei solito allenarti è un fattore che dovrai prendere in considerazione in sede di acquisto. Come ben saprai, la corsa non si differenzia solo per la distanza, ma anche in relazione ai vari tipi di fondo possibili. Ovviamente ognuno di essi richiederà un determinato tipo di scarpa da running. Ad esempio, se prediligi percorsi ciottolosi, l’ideale è una scarpa estremamente solida. L’intersuola dovrà essere molto resistente, in grado di assorbire i forti urti che riceverai dalle pietre. Se prediligi percorsi innevati o ghiacciati, dovrai scegliere una scarpa in grado di mantenere asciutto il piede, anche dopo ore di attività. La suola dovrà assicurarti il giusto grip. Per tutte le tipologie di terreno accidentato il modello ideale è la scarpa trail running. Se invece ami correre sull’asfalto, non avrai bisogno di un modello specifico di scarpa da running, pur dovendo valutare diversi elementi per l’acquisto.

Come scegliere la scarpa da running per l’asfalto

Nello scelta della scarpa da running per correre sull’asfalto, considera le tue caratteristiche fisiche e le tue esigenze di corsa.

Se hai un peso superiore agli 80 kg, opta per un modello che sappia assorbire bene gli urti. La scarpa A3, detta neutra, ha una grande capacità di ammortizzazione e in questo caso può essere la scelta giusta. Questo è il modello ideale anche per chi si approccia per la prima volta al mondo del running, ed è indicata anche per le lunghe distanze, come ad esempio la mezza maratona. Se invece corri per competizione, a seconda delle tue caratteristiche e della distanza potrai optare per una A0, anche detta minimalista, che favorisce la ricerca della prestazione a fronte di una scarsa ammortizzazione, o per una A2, intermedia, che unisce alla leggerezza delle A0 una buona capacità di assorbire gli urti.

Altri consigli utili

Ecco alcuni consigli da tenere a mente in sede di acquisto:

  • Scegli una scarpa con un numero in più. Se affronti dei percorsi in dislivello, il piede avrà la sufficiente libertà di movimento. Senza lo spazio sufficiente potresti avvertire dolore, seguito da gonfiore.
  • Non usare una scarpa nuova per la prima volta in gara. Se corri in una competizione, anche se sei un amatore, evita di partecipare con un paio di scarpe che non ha ancora provato. Questo potrà causarti molti disagi nel corso della gara, con grande stress per i piedi e le articolazioni. L’ideale sarebbe partecipare con una calzatura che non abbia troppi chilometri (meno di 300), ma nemmeno troppo pochi (almeno 100). Quindi acquista le scarpe in tempo per poter fare il giusto rodaggio.
  • Se prediligi le distanze lunghe, opta per una tomaia che sia traspirante. Più durerà lo sforzo, più suderai. Il piede in questo modo non si bagnerà.

Design e colore

È molto semplice abbinare la praticità e l’efficienza della scarpa da running alle esigenze estetiche di colori e design. Sul mercato infatti sono disponibili modelli di diverse cromie e tonalità, tra le quali sarà facile scegliere la scarpa adatta ai tuoi gusti.

  • Le scarpe da running da donna sono disponibili in ogni soluzione cromatica. Solitamente vengono preferiti colori chiari, come il rosa, il bianco, il celeste. Non mancano soluzioni cromatiche opposte, come il nero, o modelli che combinano più cromie, come ad esempio rosa e bianco.
  • Le scarpe da running da uomo sono anch’esse disponibili in tonalità diverse. Al gusto classico e sempre in voga di colori tradizionali come il blu, il nero o il bianco, si affiancano soluzioni cromatiche più accese, come rosso, oro e verde.

Quanto durano le scarpe da running?

Le scarpe da running hanno una durata media che va tra i 600 e i 900 chilometri percorsi. Un runner che svolge l’attività assiduamente impiega circa sei mesi di tempo a coprire questa distanza. Superata la soglia dei 500 chilometri, dovrai controllare costantemente lo stato delle scarpe per capire quando è necessario acquistare un nuovo paio. Ricorda sempre di scegliere un modello funzionale al tipo di corsa che vuoi fare: questo non solo ti garantirà una maggiore sicurezza nel fare sport, ma anche che il prodotto abbia la durata prestabilita.

Classe 1994, laureata in lingue, amante della scrittura.

Mi piace trattare tematiche diverse, spaziando tra vari argomenti, ma con un denominatore comune: offrire ai lettori informazioni esaurienti e precise, espresse in maniera semplice e piacevole.

Back to top
Apri Menu
scarpadacorsa.it