Tra i brand più diffusi a livello mondiali nel mondo del running, i produttori francesi sono tra quelli che più si distinguono per innovazione e sviluppo del prodotto, nonostante siano tra le società più giovani del settore. A titolo di esempio, la suola alta nella scarpa da running, ormai diffusa tra gli amatori e prediletta anche da grandi atleti, è nata proprio in Francia, divenendo subito un must in tutto il mondo. Vediamo insieme quali sono le principali qualità che le contraddistinguono e a quali prezzi sono disponibili sul mercato.
Tecnologia e innovazione
Ecco alcuni degli aspetti più innovativi della calzature francesi e più apprezzati dai runner:
- Intersuola EnergyCell +: come sappiamo l’intersuola è la componente della scarpa da cui dipende la sua capacità di ammortizzazione. Questo particolare modello favorisce il ritorno dell’energia ad ogni passo a contatto col suolo.
- Telaio 3D Advanced: è un altro meccanismo di ammortizzazione della calzatura, che viene inserito nell’intersuola;
- Gore-tex: si tratta di una membrana che riveste la tomaia e la rende impermeabile, per consentire al piede di rimanere sempre asciutto, anche nella corsa sotto la pioggia;
- Meta-Rocker: questo supporto tecnologico è pensato per migliorare il movimento del piede, rendendolo più fluido. Si trova infatti vicino al collo del piede, per consentirne la giusta torsione;
- Suola in Vibram Megagrip: questo particolare materiale è pensato per favorire il grip su ogni tipo di fondo diverso dall’asfalto.
Design e colori
Le scarpe da running prodotte dai brand francesi si distinguono anche per l’importanza attribuita al fattore estetico. Tra i vari prodotti presenti sul mercato, in quelli transalpini viene sempre esaltato un design accattivante e alla ricerca di nuove tendenze, che spesso si impongono in tutto il mondo e in breve tempo.
Durata della scarpa
La scarpa da running non ha una durata illimitata. L’usura nel corso del tempo fa perdere l’efficienza al prodotto e fa sorgere la necessità di sostituirlo. Avere una calzatura sempre al top è fondamentale per proteggere le proprie articolazioni e fare sport in massima sicurezza. La vita media del prodotto si attesta tra i 600 e i 900 km (massimo 1000). Un corridore che svolge l’attività assiduamente impiega circa mezzo anno per percorrere questa distanza. Ovviamente con un’attività sportiva più rada occorrerà più tempo per il raggiungimento della soglia limite. Questo non toglie che si potrebbe rendere necessario sostituire il prodotto anche ben prima di aver percorso 600 km. È per questo che occorre sempre controllare lo stato della calzatura, per scoprire in tempo eventuali danni, anche legati alla qualità del prodotto, che tra l’altro darebbero il diritto a far riparare la scarpa gratuitamente, durante il periodo coperto dalla garanzia.
I prezzi
Il costo delle scarpe da running francesi varia a seconda del modello e delle caratteristiche tecnologiche in grado di offrire. Il prezzo di partenza ha una base media di 60 euro, con una fascia che si estende (sempre in media) fino a 120. Ovviamente non mancano prezzi superiori. Acquistare una calzatura di costo superiore non è sinonimo di scelta migliore, che dovrà essere fatta sulla base di parametri molto soggettivi. Il peso, l’esperienza del runner, la tecnica di corsa e la posizione del piede non possono essere tralasciati in sede di acquisto. Dovranno essere considerati anche la tipologia di fondo e il numero di km percorsi ad ogni uscita.