Cosa significa drop nelle scarpe da running?

1
2
3
4
5
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
adidas
Fexkean
PUMA
Nike
ASICS
OffertaBestseller No. 31
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
adidas Runfalcon, Scarpe da Corsa Uomo, Nero (Core Black/Core Black/Core Black G28970), 44 EU
Scarpe da runningTomaia in mesh e morbido suedeAmmortizzazione
Bestseller No. 32
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
OffertaBestseller No. 33
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Bianco (Puma White-Puma Black-Puma Silver 02), 42 EU
Materiale esterno: SinteticoFodera: SinteticoMateriale suola: Gomma
OffertaBestseller No. 34
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
Nike Revolution 5 U Scarpe da Corsa, Uomo, Blu, 41 EU
OffertaBestseller No. 35
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU
ASICS Patriot 12, Scarpe da Corsa Uomo, Giallo (Safety Yellow/Black), 43.5 EU

Il running è un ‘attività aerobica, svolta per lo più all’aria aperta, e sappiamo come la scelta della scarpa in questa disciplina sia un aspetto assolutamente fondamentale. Tra le varie caratteristiche da tenere presente nelle scarpe da usare vi è il cosiddetto “drop”. Il drop può essere definito in modo molto semplice come la differenza di altezza tra il tacco e la punta della scarpa, ma è importante cercare di capire quale possa essere l’importanza di questo dato e perché vada tenuto in considerazione nella scelta della scarpa in un tipo di disciplina come il running.

Running e insidie

Come ben sappiamo, “running” è la denominazione inglese della disciplina che noi in italiano denominiamo “corsa”; è quindi sicuramente un’attività da svolgere prevalentemente outdoor, anche se è possibili svolgerla anche indoor in palestra – o anche in casa – purché attrezzati di tapis roulant. E’ chiaro che per questo tipo di disciplina sportiva, molto intuitiva e immediata, la scelta del tipo di scarpa risulta fondamentale, in termini di comodità, conformità alla forma del piede, adeguatezza al tipo di terreno che si intende calcare

Pur sembrando un’attività semplice da svolgere e piuttosto “istintiva” ( sembra che l’uomo abbia sviluppato la capacità di correre già in epoche primitive, presumibilmente per cacciare ) nasconde in realtà una serie di difficoltà di carattere tecnico, soprattutto se la si vuole eseguire in un modo corretto e professionale.E’ innegabile che i benefici del running siano gli stessi di tutti le altre attività aerobiche, a livello di circolazione, perdita di peso, controllo dello stress emotivo, ma è anche un’attività che può nascondere insidie a livello di sicurezza e salute.

Parlando di equipaggiamento, dobbiamo sottolineare ovviamente come, oltre ad un semplice outfit leggero in stagione estiva e lievemente più coprente in stagione invernale ( sempre senza esagerare nell’eccessiva copertura per permettere l’adeguata traspirazione durante l’attività ) molto importante risulta la scelta e l’uso di scarpe adatte, che sono nel caso di questo sport l’elemento fondamentale dell’abbigliamento, da scegliere con estrema cura. Le scarpe infatti devono essere adatte al tipo di allenamento, al peso della persona, alla postura del piede , al tipo di terreno: tutti elementi da tenere in considerazione nella scelta della calzatura per evitare infortuni, cadute o affaticamenti inutili dell’atleta.

Marcia veloce e running

Nel running, a differenza del semplice walking o della marcia veloce, si verificano degli accumuli di tensione muscolare simultanea nei tendini e nei muscoli degli arti inferiori, dovuti all’effettiva variazione di energia potenziale e cinetica ( dovuta al fatto che nel running c’è una vera e propria, seppur brevissima, fase aerea , in cui entrambi i piedi sono sollevati dal terreno – energia potenziale – e nel contempo concorrono al movimento in avanti – energia cinetica ). Il movimento può essere diviso in due fasi, la fase attiva ( stance ) e il recupero ( swing ).

Quando si ha il contatto del plantare con il terreno si individua tecnicamente la fase l’inizio del ciclo di “falcata”, detta “footstike”. E’ quindi ben intuibile quanto una buona scarpa sia fondamentale per poter eseguire al meglio e con i migliori risultati dal punto di vista agonistico e della salute questa attività

Drop: caratteristiche

Tornando alla caratteristica del “drop” e alla sua funzione, dobbiamo anzitutto tener presente che, variando da modello a modello, i drop delle scarpe da running hanno un intervallo oscillante tra gli 0 e i 12 millimetri, per cui avremo scarpe con un differenziale minimo ed altre con differenziale più pronunciato. Le scarpe con drop 0 sono quelle denominate “minimal” o “natural” in quanto in questo caso il piede non va incontro ad alcuna correzione nella postura, mentre più è alto il drop più la postura appare modificata e questo comporta una maggiore spinta verso l’alto del polpaccio.

Cosa cambia in tutto questo? La differenza sta nella modalità di appoggio del piede durante la falcata: se il piede è in posizione naturale, il runner sarà portato spontaneamente ad atterrare di avampiede, come accade da scalzi; più è alto il drop, invece, più ci sarà un’ammortizzazione posteriore e si sarà portati ad atterrare di tallone, dove normalmente proveremmo dolore in fase di appoggio, non essendo questa una parte anatomicamente progettata per l’appoggio diretto su terra, soprattutto in fase di corsa.

Se si è abituati a correre con un drop elevato, abituarsi a correre con drop nullo o quasi comporterà un sicuro indolenzimento del polpaccio, che dovrà ovviamente andare incontro ad un lavoro maggiore, o addirittura si potrebbe andare incontro a strappi muscolari, quindi il consiglio è sempre quello di effettuare cambi di abitudine con gradualità.

Qual è la scelta migliore, a livello atletico? Possiamo considerare che la questione possa essere soggettiva, infatti se il piede è ben allenato il drop può anche essere minimo o addirittura nullo. Se invece siamo abituati a correre con scarpe dotate di un drop più o meno significativo, se la cosa non ci ha mai portato ad incidenti o a problematiche di nessun tipo, possiamo anche continuare con questo tipo di calzatura

Laureato nel 2007 in legge e desideroso di apprendere sempre e comunque. Consapevole di morire ‘ignorante’, leggo e scrivo molto, operando nel mondo del web writing da oltre un decennio. Amo la musica, lo sport, gli animali e la natura. Ho due figli. Sempre aggiornato su tutto quello che ruota attorno al mondo dell’hi-tech. Il mio scopo è riportare notizie vere e fondate perché, come diceva Socrate, la verità va onorata. Grazie a tutti, la massima soddisfazione di un redattore web è sapere che i lettori hanno apprezzato i propri contenuti. Ad maiora semper!

Back to top
Apri Menu
scarpadacorsa.it