Come riconoscere le scarpe da running? Guida

1
2
3
4
5
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Nero (Puma Black-Puma Silver 03), 44 EU
ASICS Gel-Pulse 12, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Hazard Green, 43.5 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 44 EU
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Nero (Puma Black-Puma Silver 03), 44 EU
ASICS Gel-Pulse 12, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Hazard Green, 43.5 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 44 EU
ASICS
Fexkean
PUMA
ASICS
adidas
OffertaBestseller No. 31
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
ASICS Gel-Cumulus 22, Scarpe da Corsa Uomo, French Blue/Black, 43.5 EU
Scarpe da runningTomaia in meshIntersuola con tecnologia FLYTEFOAM
Bestseller No. 32
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor Fitness...
Fexkean Uomo Donna Scarpe da Ginnastica Sportive Sneakers Running Basse Basket Sport Outdoor...
OffertaBestseller No. 33
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Nero (Puma Black-Puma Silver 03), 44 EU
Puma Tazon 6 FM - Scarpe Running Uomo, Nero (Puma Black-Puma Silver 03), 44 EU
Materiale esterno: SinteticoFodera: SinteticoMateriale suola: Gomma
OffertaBestseller No. 34
ASICS Gel-Pulse 12, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Hazard Green, 43.5 EU
ASICS Gel-Pulse 12, Scarpe da Corsa Uomo, Black/Hazard Green, 43.5 EU
OffertaBestseller No. 35
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 44 EU
adidas Galaxy 5, Scarpe da Corsa Uomo, Core Black/Ftwr White/Ftwr White, 44 EU

Quante volte abbiamo desiderato di rimetterci in forma. O cambiato attività sportiva. O avuto bisogno di un paio di scarpe nuove perché le precedenti si sono usurate per la costanza del nostro allenamento. Ognuna di queste volte ci siamo trovati davanti ad un quesito fondamentale: come scegliere le nostre nuove calzature sportive. Chi non si avvicina alla corsa per la prima volta, ma è un abitudinario di tale attività, riconosce senz’altro delle buone scarpe da running. E’ pur vero che le tecniche di costruzione di questi prodotti evolvono di anno in anno e a volte, orientarsi in un mercato così fiorente di modelli e marchi di qualità, è un compito assai arduo. Proveremo a fornire nel presente articolo delle indicazioni chiare e dettagliate, che possano aiutare nell’impresa tanto gli esperti quanto i neofiti di questa semplice ma affascinante disciplina sportiva.

LA CORSA

Il punto da cui partire è proprio questo. Come per molte specie di quadrupedi animali, la corsa è per ogni essere umano un’attività naturale. Certo bisogna allenarsi perché lo sforzo sia facilitato e il beneficio per il corpo sia massimo. Ma correre è un’azione istintiva per tutti noi. Corriamo quando siamo in ritardo ad un appuntamento importante. O quando percepiamo un pericolo e vogliamo lasciarcelo alle spalle. In questi casi, forse, corriamo senza neppure accorgerci di farlo. Correre per allenarsi è tutt’altra cosa ovviamente. Ma anche durante l’allenamento, la corsa dovrebbe rimanere quello che è, ovvero un’azione naturale. Affinché ciò sia possibile è necessario scegliere innanzitutto delle calzature che ci forniscano il giusto comfort. Solo così avremo una performance ottimale. Ognuno però corre in modo diverso quindi non è detto che delle scarpe sensazionali per il nostro collega o il nostro partner siano perfette anche per noi. Vediamo perché.

 La discriminante fondamentale del modo di correre è l’appoggio. La prima parte del piede che si mette a terra, sia camminando che correndo, è il tacco. Successivamente si passa alla pianta ed infine si posa la punta. Durante questa transizione, che viene definita rullata, ci sono molte persone appoggiano linearmente il piede. Altre lo ruotano leggermente verso l’esterno (difetto di supinazione), altre ancora verso l’interno (difetto di pronazione). Bisogna inoltre considerare che durante questo movimento, nella corsa si scarica al suolo il proprio peso corporeo in modo raddoppiato o addirittura triplicato (quantità che dipende principalmente dalla propria struttura fisica). Per tutti questi fattori la prima fondamentale caratteristica da cui si riconosce una scarpa da running è la suola.

LA SUOLA

La suola di una scarpa da running è infatti altamente tecnica. Al di là delle specifiche calzature da Trial Running che hanno una suola ancora più performante, quella di una comune scarpa da running è costruita in modo da garantire una buona presa al suolo pur assorbendo la forza dell’impatto al fine di renderlo più morbido possibile. Generalmente essa presenta nella parte di contatto con l’esterno, chiamata battistrada, delle scanalature instaurate ad hoc che hanno proprio questo doppio scopo e consentono un comfort duraturo. Ma le più grandi innovazioni recenti nel mondo delle calzature da running si sono avute a livello dell’intersuola. Ovvero la parte che unisce il battistrada alla tomaia e che in questa tipologia di calzature è fondamentale perché le garantisce la caratteristica fondante: l’ammortizzamento.

Esso determina il peso e la classificazione della scarpa. A seconda del grado di ammortizzamento la calzatura sarà più o meno elastica quando la pieghiamo con le mani verso l’interno. E’ proprio questa flessibilità a conferire alle scarpe da corsa la peculiarità di assorbire gli impatti con il terreno, determinando il ritorno elastico dell’energia in fase di spinta. Una reazione che rende lo sforzo fisico meno pesante e la transizione dell’arco plantare più naturale possibile, così che il corpo possa trarne il massimo beneficio. Altro accorgimento tecnico è il rinforzo sul tallone: se tocchiamo la parte interna del tacco in una scarpa da running, infatti, noteremo un ispessimento. Esso serve a proteggere ulteriormente questa zona dallo shock dell’impatto al suolo.

LA TOMAIA

Ma una scarpa da running si riconosce anche dall’aspetto a prima vista più estetico, quello costituito dalla tomaia, ovvero il corpo della calzatura. Per quanto ormai anche questi articoli siano un accessorio di moda a tutti gli effetti e abbiano una vasta gamma di proposte cromatiche e contaminazioni di stile, non lasciatevi ingannare dalle apparenze. Perché anche la tomaia è molto tecnica in una scarpa da corsa. Solitamente infatti essa viene costruita ad arte, per mezzo di un tipo di filati particolari chiamati mesh, i quali garantiscono traspirazione e al tempo stesso proteggono il piede da eventuali intemperie esterne.

E’ possibile notare che il mesh è talvolta arricchito da applicazioni di materiale plastico a livello del tallone, della punta e in prossimità delle caviglie: esse assicurano un rinforzo alla struttura in tessuto nelle parti a maggior rischio di abrasione. 

Laureata in Marketing e Comunicazione, ho avuto diverse esperienze professionali in campo pubblicitario. Amo leggere e scrivere da sempre interessandomi di vari ambiti, in particolare moda, design e tecnologia. Scrivo anche poesie, alcune delle quali pubblicate in volumi antologici.

Back to top
Apri Menu
scarpadacorsa.it