A chi non è mai capitato di acquistare un nuovo paio di scarpe da running ed accorgersi, in un secondo momento, che sono troppo strette? Di solito l’istinto induce il runner a riportare le calzature nel negozio di abbigliamento dove sono state acquistate, per il cambio. Ebbene, prima d fare ciò, è meglio ricordare che esistono dei metodi semplici per allargare le scarpe da running. Non è difficile modellare le nuova calzature e adattarle ai piedi. Tutto dipende dal materiale con cui è stata realizzata la scarpa. Ogni metodo è più o meno efficace a seconda dai materiali.
Indossarle in casa
Le scarpe da running sono strette? Prima di andarci a correre andrebbero indossate un po’ a casa. Ebbene sì, questo metodo, anche se a molti può apparire semplice, è vincente nella maggior parte dei casi. Le scarpe nuove andrebbero indossate per svolgere le svariate attività quotidiane, come cucinare, giocare con i figli, pulire etc. Questo metodo è anche uno dei più delicati e affidabili.
Indossare le nuove scarpe da corsa, anche in casa, per allargarle non significa tenerle ai piedi per ore ed ore. Basta indossarle poco ma spesso. È erroneo pensare che bisogna indossare le calzature per ore ed ore per allargarle. Nell’arco di un paio di giorni bisogna indossare le scarpe una decina di minuti al giorno, fino ad arrivare a un’ora al giorno. Alla fine le calzature dovrebbero essere ben ‘abituate’ ai piedi del runner. È buona consuetudine, per chi vuole allargare le scarpe da running, recarsi al lavoro con le nuove calzature.
Calzini e congelamento
Un metodo bizzarro ma molto efficace per allargare le nuove scarpe da corsa è senza dubbio quello di inserire all’interno delle calzature dei sacchetti piccoli da congelatore pieni d’acqua. Fatto ciò, le scarpe vanno lasciate per 3-4 ore nel congelatore. È probabile che le scarpe possano bagnarsi, quindi prima di optare per tale metodo bisogna valutare se le calzature siano resistenti all’acqua. Quel sacchetto nelle scarpe, col passar del tempo, tende a premere verso l’esterno e quindi favorisce l’allargamento delle calzature. Rispetto a un tradizionale allargascarpe, questo metodo è migliore perché l’acqua si adatta alla perfezione alla conformazione della scarpa e quindi l’allarga. Ovviamente, dopo il periodo passato nel congelatore, le scarpe vanno scaldate, magari con un asciugacapelli o semplicemente lasciandole al sole per svariati minuti.
Allargascarpe, patata e spray
Il metodo più tradizionale per allargare le scarpe da running è quello basato sull’utilizzo dell’allargascarpe, oggetto facilmente reperibile a poco prezzo sia online che nei negozi fisici. Da ricordare sempre che, dopo l’utilizzo del suddetto oggetto, le scarpe da corsa vanno indossate per non fargli perdere la forma.