In commercio esistono svariati tipi di scarpe da running, a seconda di caratteristiche individuali del corridore, come difetti di appoggio del piede o ritmo di seduta, e fattori esterni, dovuti ad esempio alle condizioni climatiche. Nella scelta della calzatura migliore, quindi, si rivela fondamentale valutare tutti i parametri e le esigenze che la nostra scarpa da running deve soddisfare. In questo articolo vedremo quali caratteristiche devono possedere i modelli invernali e qual è il loro costo.
Come scegliere
Così come indossiamo scarpe invernali ed estive per le nostre attività quotidiane, sarebbe bene munirsi di due differenti calzature da usare nella stagione più fredda e in quella più calda. Infatti, sebbene entrambi i modelli debbano possedere delle caratteristiche imprescindibili, come traspirabilità e ventilazione, ci sono degli aspetti specifici che vanno valutati quando si sceglie una scarpa da running per essere utilizzata con le basse temperature. Leggiamo insieme quali sono i fattori fondamentali da valutare per le migliori scarpe da running invernali.
- Impermeabilità: durante la stagione invernale si è naturalmente più esposti a temporali e nevicate. Per questa ragione, risulta indispensabile munirsi di calzature waterproof, che possano garantire al piede di rimanere asciutto.
- Aderenza ottimale: proprio a causa delle condizioni meteorologiche avverse, una caratteristica fondamentale che la scarpa da running invernale deve possedere è un grip che garantisca la massima presa sul suolo, anche se bagnato, fangoso o accidentato.
- Resistenza: è importante che la calzatura protegga il piede anche nel caso di folate di vento eccezionalmente forti, mantenendolo al riparo.
- Termoregolazione: la scarpa da running invernale deve possedere un sistema che consenta di mantenere costante una temperatura confortevole per il piede e per il corpo. L’importante è che la temperatura non sia troppo alta, perché indurrebbe una sudorazione eccessiva e rischierebbe di irritare la pelle, ma neanche troppo bassa, perché inficerebbe sulle prestazioni del runner e sulla sua salute.
- Traspirabilità: sebbene questo aspetto possa essere compromesso dal materiale più spesso di cui sono realizzate le scarpe da running invernali, è sempre importante garantire il ricircolo dell’aria per evitare la stagnazione di umidità e la creazione del cattivo odore.
Costo
Ovviamente, la qualità e le funzionalità del prodotto dipendono anche dal prezzo con cui vengono rese disponibili sul mercato. Per questo, una buona strategia potrebbe essere quella di scegliere un modello leggermente più costoso, ma dotato di tutte le caratteristiche necessarie per l’attività di running invernale. Infatti, la scelta di un paio di calzature inadatte potrebbe compromettere la nostra salute. Quindi, è consigliabile puntare lo sguardo sull’efficienza del prodotto e sui vantaggi che offre.
Design e materiali
Da quali materiali sono composte le scarpe da running e quali tecnologie assicurano il loro utilizzo ottimale anche in condizioni climatiche avverse? Scopriamo insieme quali caratteristiche considerare nella scelta della calzatura migliore.
- Banda catarifrangente con illuminazione fissa o intermittente: questi riflettori posizionati ai lati della struttura della calzatura da running consentono la corsa anche in notturna. In questo modo, non sarai mai sorpreso dal buio nel corso della tua sessione di allenamento invernale.
- Suola in gomma Continental: che tu corra sul ghiaccio o sulla neve poco importa. Con questo componente non correrai alcun rischio di infortuni e lesioni. Infatti, la suola in gomma Continental garantisce la piena aderenza su qualsiasi terreno.
- Calzino interno: un componente delle scarpe da running particolarmente apprezzato è una sorta di calzino interno, che serve a proteggere la caviglia dall’infiltrazione della neve o dagli schizzi di acqua. Tuttavia, è comunque necessario indossare un ulteriore calzino, in modo da mantenere il piede al caldo.
- Linguetta lunga: questa parte della calzatura protegge tutta la parte superiore del piede, tenendolo al riparo dall’acqua e dai detriti.
- Tomaia con poche cuciture: in questo modo, la scarpa presenta meno fori in cui l’acqua potrebbe infiltrarsi.
- Anse a forma di diamante: garantiscono al piede e al tallone una presa decisa sul suolo, che impedisce di scivolare quando le scarpe si staccano da terra.
- Intersuola in schiuma: si frappone come una barriera protettiva tra piede e terreno, mantenendo i piedi al caldo e al riparo.
- Membrana in Gore-Tex: questo straordinario tessuto è in grado di coniugare impermeabilità e traspirabilità, facendo in modo che il piede non si bagni e garantendo allo stesso tempo un’azione anti-batterica e anti-odore.
Colori
Considerato l’alta probabilità di sporcare le scarpe ad ogni uscita, con fango e detriti dislocati lungo il percorso, è consigliabile scegliere tonalità scure, come il blu, il nero, il marrone e il grigio. In questo modo, lo sporco risulterà meno evidente e la scarpa non rischierà di macchiarsi. Puoi optare anche per design e motivi a fantasia, purché realizzati con cromie scure. Gli abbinamenti risulteranno comunque originali e fashion, garantendo il massimo della praticità per le tue scarpe da running invernali.